Roma Barcellona valencia madrid
Contatti: abogadafernandez@nonbisinidem.com - Ufficio (4 linee) +34 960 627 073 - Linea Italia +39 0861 18 86 156

Permesso di lavoro e residenza in Canarie.

La normativa spagnola in materia di stranieri si divide a seconda di stranieri UE e altri stranieri.

La normativa spagnola in materia di stranieri si divide a seconda di stranieri UE e altri stranieri.

 

Cittadini UE – spazio Unico Europeo e Svizzera.

Non hanno l’obbligo di ottenere un permesso di lavoro in quanto potendo lavorare alle stesse condizioni dei cittadini spagnoli.

-        residenti nelle Canarie cittadini UE: 160.602

-        residenti nelle Canarie no UE: 140.607

 

Cittadini stranieri no UE.

Questi stranieri necessitano di un permesso di lavoro e di residenza in Spagna .

Gli imprenditori che vorranno contrattare con lavoratori no UE dovranno ottenere l’autorizzazione da parte del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali.

La carenza di permessi di lavoro non inficerá il contratto di lavoro stipulato quanto ai diritti del lavoratore.

 

Se lo straniero é stato residente continuativamente in Spagna per 5 anni rinnovando l’autorizzazione di lavoro e residenza puó ottenere un permesso di residenza permanente.Una volta ottenuta tale autorizzazione, il lavoratore dovrá richiedere una carta d’identitá per stranieri, che si rinnoverá ogni 5 anni.

Recentemente si é approvato un Accordo del Consiglio dei Ministri conil qual esi stabilisce il procedimento per autorizzare  lavoro e residenza degli stranieri che hanno esigenze di lavoro di particolare interesse economico e sociale, attivitá che richiedano alta specializzazione.

 

Richiesta della Carta d’identitá.

Gli stranieri che ottengono il permesso di cui sopra, devono ottenere un numero persoonale di carta di identitá, unico e esclusivo il NIE.

Il NIE is richiede alla Direzione Generale della Polizia (Questura).Il numero dovrá figurare in tutti i documenti e le domande.

 

Per chi non puó presentarsi personalmente, il procedimento di ottenimento del NIE puó compiersi attraverso uno studio legale che lo rappresenti.

Il procedimento per ottenere il NIE dura dai 30 ai 60 giorni.