
Societa' civile in Spagna
Con questa denominazione, ci si definisce a un tipo di contratto stipulato tra 2 o più persone che mettono a disposizione un capitale comune, con il proposito di ripartire ogni profitto, come del resto ogni perdita, conseguiti tramite l’attività svolta. Nella società civile, inoltre, la responsabilità è illimitata e non è necessario investire un importo minimo legale per il capitale. Dal punto di vista fiscale, peraltro, è necessario dichiarare l’utile tramite la dichiarazione personale dei redditi (IRPF).
SOCIETÀ CIVILE IN SPAGNA
Descrizione
Con questa denominazione, ci si definisce a un tipo di contratto stipulato tra 2 o più persone che mettono a disposizione un capitale comune, con il proposito di ripartire ogni profitto, come del resto ogni perdita, conseguiti tramite l’attività svolta.
Nella società civile, inoltre, la responsabilità è illimitata e non è necessario investire un importo minimo legale per il capitale. Dal punto di vista fiscale, peraltro, è necessario dichiarare l’utile tramite la dichiarazione personale dei redditi (IRPF).
Responsabilità
La responsabilità dei soci in questo tipo di società è illimitata.
Quadro Normativo
Anche la società civile è disciplinata dal Codice di Commercio per quanto riguarda l’ambito commerciale, mentre che sottostà al Codice Civile in materia di diritti ed obbligazioni.
Capitale
Com’è stato già evidenziato, per la società civile non è previsto un minimo legale di capitale.
Caratteristiche
Qui di seguito andiamo ad elencare le caratteristiche che contraddistinguono questa tipologia di società:
- Nella società civile ci possono essere due tipi di soci: il socio che contribuisce con il capitale ed il socio che contribuisce con il suo lavoro o il know-how.
- Il capitale della società sarà costituito dai contributi delle parti, apportati sia sotto forma di denaro, beni o lavoro.
- Si potrà decidere di conseguire o meno la personalità giuridica, secondo la natura dei patti sottoscritti (pubblici o privati).
- Quando i patti sono privati, si fa riferimento alle disposizioni in materia della Comunione dei Beni.
- Possono assumere tutte le forme riconosciute dal Codice di Commercio, ciò in funzione di quello che è lo scopo sociale prescelto.
Tassazione
IRPF (dichiarazione personale sui redditi per il profitto conseguito tramite l’impresa)
Numero di soci
È prestabilito che il numero minimo di soci sia pari a due.
Processo costitutivo
Per quanto riguarda l’atto costitutivo della società civile, è importante sapere che si articola attraverso le seguenti fasi:
- Passaggio Privato: contratto privato in cui si stabilisce la natura dei contributi e la percentuale di partecipazione di ogni socio ai profitti e alle perdite della Società Civile.
- Agenzia delle Entrate (AEAT): codice fiscale
- Notaio: Atto pubblico (nel caso in cui vi fossero dei beni immobili o diritti reali)
- Ministeri delle Finanze delle Comunità Autonome: imposte di trasferimento di patrimoni e di bollo (al momento della stipulazione dell’atto pubblico).
Start Up
Per avviare la società civile è fondamentale proseguire in questa maniera:
- Agenzia delle entrate (AEAT): Iscrizione al registro degli imprenditori
- Agenzia delle entrate (AEAT): Imposta sulle Attività Economiche (le società civili possono sfruttare a proprio favore l’esonero nei primi due anni di vita dell’impresa) e la presentazione del contratto privato della partecipazione da parte dei soci alla Comunione non è paritaria).
- Tesoreria territoriale della Previdenza: iscrizione al regime speciale dei lavoratori autonomi (RETA)
- Amministrazioni locali: licenza di attività
- Altri enti e/o registri: registrazione in altre agenzie governative e/o registri
- Ispettorato provinciale del lavoro: ottenimento e legalizzazione del Libro delle Ispezioni
- Agenzia Nazionale della Protezione dei Dati: registrazione dei dati a carattere personale
- Tesoreria territoriale della Previdenza: iscrizione dell’impresa (nel caso in cui vi fosse l’assunzione di lavoratori)
- Tesoreria territoriale della Previdenza: affiliazione dei lavoratori (qualora non fossero affiliati)
- Tesoreria territoriale della Previdenza: iscrizione dei lavoratori nel Regime della Sicurezza Sociale (fondamentale solo nel caso in cui vi fosse l’assunzione di lavoratori).
- Servizio Pubblico di Collocamento: iscrizione dei contratti dei lavoratori da compiere con l’assunzione di lavoratori subordinati.
- Ministero del lavoro delle Comunità Autonome: Comunicazione dell’apertura del centro di lavoro - da svolgere con l’assunzione di personale.
- Ispettorato provinciale del lavoro: ottenimento del calendario di lavoro – indispensabile assumendo lavoratori dipendenti.
- Ufficio Nazionale dei brevetti e dei marchi: registrazione di marchi
- Autorità di certificazione: per ottenere un certificato elettronico.