Roma Barcellona valencia madrid
Contatti: abogadafernandez@nonbisinidem.com - Ufficio (4 linee) +34 960 627 073 - Linea Italia +39 0861 18 86 156

Zona Franca Canaria.

L’entrata in vigore del regolamento (CEE) n. 1911/91, relativo all’applicazione del diritto Comunitario nelle Isole Canarie e dalla decisione 91/314/CEE, con la quale si stabilisce il Programma di Opzioni Specifica (PESEICAN) rappresentano la piena applicazione nelle Isole di tutte le politiche comuni e l’integrazione nel territorio doganale comune, con particolaritá specifiche derivate dalle caratteristiche delle isole Canarie.

É differente il regime doganale canario a quello delresto d’Europa?

Specialitá del regime doganale.

L’entrata in vigore del regolamento (CEE) n. 1911/91, relativo all’applicazione del diritto Comunitario nelle Isole Canarie e dalla decisione 91/314/CEE, con la quale si stabilisce il Programma di Opzioni Specifica (PESEICAN) rappresentano la piena applicazione nelle Isole di tutte le politiche comuni  e l’integrazione  nel territorio doganale comune, con particolaritá specifiche derivate dalle caratteristiche delle isole Canarie.

Esistono applicazioni  specifiche nelle Canarie del Arancel Doganale Comune (AAC)?

La posizione delle Canarie in materia doganale si concreta nelle seguenti caratteristiche:

  1. L’Arcipelago forma parte del territorio doganale comune dal 1 luglio 1991, applicando da allora e gradualmente finoal 2001, il AAC alle importazioni di terzi paesi.

Cos’č il Regime Specifico di Rifornimento (REA)?

Il REA permette di effettuare determinati prodotti essenziali per la produzione e il consumo canario a prezzi simili a quelli internazionali  attraverso l’applicazione di una serie di mezzi economici e fiscali vantaggiosi.

  1. A partire dal 31 dicembre 2001 é stato costituito nell’Arcipelago l’Arbitro sulle importazioni e scambio di marci (AIEM), che sostituisce gli antichi arbitri sulla Produzione e Importazione (APIC) e la Tariffa Speciale all’Arbitro Insulare all’Entrata delle Merci.     

Infine, l’approvazione di due Zone Franche nelle Canarie, la Zona Franca della Gran Canaria  e la Zona Franca di Santa Cruz di Tenerife, per un totale di cinque in Spagna , conla possibilitá della pratica delperfezionamento attivo, determinano interessanti vantaggi economici per lo sviluppo  di attivitá impresariali impiantati nell’area di influenza.

Cos’é la Zona Franca?

É una zona doganale, che fa parte del territorio comunitario, dove si procedeall’immagazzinamento, trasformazione  e distribuzione di merci senza applicazione di gravami, né imposte indirette. L’obiettivo principale della Zona Franca nelle Canarie é potenziare le attivitá di commercio esterno che é venuto tradizionalmente a realizzarsi .

Questi i vantaggi:

-Qualsiasi merce puó transitare dalla Zona Franca indipendentemente da dove viene;

le merci possono essere vendute liberamente anche fuori dall’Europa;

-Qualsiasi operazione realizzata nella Zona Franca é esente da qualsiasi imposta.

Che vantaggi offrono le Zone Franche canarie rispetto al resto di Spagna? 

Ci sono una serie di vantaggi che non esistono nel resto d’Europa.

Le imprese istallate nella Zona Franca canaria potranno godere del regime fiscale REF; il maggiore vantaggio é che le operazioni di perfezionamento attivo in questa zona non possono essere limitate da condizioni economiche, in quanto non esistono requisiti finalizzati al rispetto della concorrenza di altre imprese della Comunitá.

Cosa si intende per perfezionamento attivo?

Il Perfezionamento attivo presuppone la generazione di valore aggiunto mediante attivitáproduttiva o di trasformazione. Permette l’esonero del pagamento delle tariffe per materie prime e componentiimportati, inoltre nella Zone Franca queste operazioni non sono soggette a IVA, questo verrá pagato solo se si esporterá successivamente nel territorio UE, non verrá pagato nel caso di esportazioni a paesi terzi.

Quali sono le peculiaritá della Zona Franca canaria?

Nel 1998 si firmava la risoluzione che costituiva la Zona Franca Canaria, che entrava invigore nel 2000.

La Zona Franca di santa Cruz di Tenerife costituisce la prima Zona Franca inSpagna e la seconda in Europa, con il decreto EHA/93/2006 si autorizzava quindi la costituzione della zona franca di controllo di tipo II, caratterizzata per il fatto di coprire tutto lo spazio del limite portuale, a differenza delle zone franche di tipo I che coprono solo determinati limiti portuali.